Il buon cibo in questa valle di certo non manca: terra di formaggi, polenta e casoncelli, offre una varietà infinita di prelibatezze! Noi ti coccoliamo a colazione mentre sul resto del territorio ti potrai sbizzarrire seguendo i nostri consigli!
Di seguito te ne lascio alcuni, ma quando arriverai in struttura ti saprò indicare quello ideale in base a come avrai deciso di organizzare il tuo soggiorno: in ogni luogo che visiterai ci sarà sicuramente la soluzione giusta per te.
Nel borgo c’è la Trattoria Camozzi, si mangia tipico con casoncelli fatti in casa, a mano, uno ad uno (yummi!); appena fuori dal borgo e raggiungibili a piedi dalla Tana trovi Ostello Brembo (nella parte bassa del paese) che ti offre deliziosi prodotti a km0 e ti racconta la storia che c’è dietro ad ogni produttore.
Percorrendo in circa 30min la meravigliosa Via Mercatorum (un’antica strada percorsa dai mercanti attraverso un sottobosco) puoi raggiungere la Taverna di Arlecchino a Oneta dove potrai gustare tipiche prelibatezze in una location suggestiva che è anche Osteria SlowFood.
Sempre sul territorio di Camerata e raggiungibili in auto in circa 10-20min trovi l’Agriturismo al Maso, rinomato per l’infinità di portate (io lo adoro, come puoi vedere dalla foto!), La Baracca o Parina Inn che è ristorante ma anche pizzeria e ha una pizza che porta il mio nome “Erika” (sì, l’ho inventata io insieme al fantastico cuoco Fabio!); ed infine in una delle frazioni più alte di Camerata c’è il Rifugio Escursionistico Cespedosio, dove puoi gustare i piatti della tradizione locale e dove le risate non mancano mai, Piero e Katia, i gestori sono super!
ph. Erika super felice per la sua polenta “in crosta” Al Maso!
Appena fuori dal comune di Camerata Cornello, ma rimanendo sempre nell’arco di 20/40 min dalla Tana, troverai sparsi in Valle un’infinita varietà di ristoranti, agriturismi, locande, pizzerie, rifugi e altre soluzioni dove poter gustare i piatti della tradizione locale o qualche altra prelibatezza. Insomma, da queste parti ovunque vai cadi in piedi!
Di seguito ti elenco una piccola selezione, che ho testato di persona, e volendo ti posso consigliare la struttura giusta in base a come vuoi organizzare la giornata. Sì, perché ognuna di queste location si trova in luoghi carini dove poter stare prima o dopo essere stati da noi.
Iniziamo a raggiera allontanandoci lentamente dalla Tana:
- Agriturismo Ferdy (noto anche come Ferdy Wild) e la Trattoria delle Miniere a Lenna. Location ideali per riscoprire l’impiego in chiave moderna di alcune materie prime locali.
- Ristorante Piazza Brembana, Osteria Cattaneo e Fish Lab a Piazza Brembana. Location accoglienti e cibo curato, quì vi sentirete come a casa.
- Agriturismo Grabbia a San Giovanni Bianco. Tra pietra e legno, ti piacerà gustare il loro cibo.
- Ristorante Da Franco, Ristorante Bigio, Pizzeria Orizzonte, Birrificio Via Priula e La Rocca Steak House a San Pellegrino Terme. Location ideali per una passeggiata serale, dopo essere stati a QCTerme o semplicemente per ammirare la cittadina liberty.
ph. Erika Locatelli
Percorrendo il ramo di valle che porta verso Mezzoldo trovi:
- Il Tagliere, Edelweiss e il Coira a Santa Brigida. Tre ristoranti, una certezza: si mangia veramente bene!
- Al Ciàr, Rifugio Monte Avaro o il meraviglioso Ristorobie ai Piani dell’Avaro a Cusio: uno dei miei luoghi preferiti. Se potessi, starei quì delle giornate intere, i ragazzi e le girls che gestiscono queste strutture sono pazzeschi! Nel centro di Cusio trovi invece Paleni Rossella, famosa in Valle per il pesce: a dir poco squisito!
- e poi sù, in cima alle Orobie trovi il San Marco 2000, prima di scollinare in Valtellina (quando il Passo è aperto). Un contesto unico e rilassante, io verrei qui oltre che per il buon cibo anche per chiacchierare con chi gestisce la struttura: la mitica Serena.
Se invece decidi di salire verso l’altro ramo della Valle, direzione Foppolo-Carona incontri:
- Agriturismo Alle Baite, i Riviù e Pedretti a Branzi. Qui non solo il cibo è squisito ma le location sono veramente suggestive.
- Locanda dei Cantù a Carona. Bella e buona e per raggiungerla attraverserai un ramo di valle che sono certa ti piacerà.
- Se invece prendi la deviazione verso Foppolo, allora un must è il Sant’Ambroeus. Qui è sempre bello, sia d’estate che d’inverno soprattutto dopo una bella sciata.
Potrei continuare, ma la lista è veramente lunga. Come ti ho già detto, ovunque trovi una cucina prelibata!
Ti consiglio sempre di contattare e prenotare in anticipo queste location, sono (relativamente) piccole realtà che spesso sono abbastanza gettonate, soprattutto se vieni in settimana è sempre meglio verificare i giorni di apertura di ognuno.
Che dire, con tutta questa acquolina in bocca non ti resta che venire a trovarci!
| A cura di Erika e Giulia |
ph. Erika Locatelli