Ci troviamo nel cuore di un borgo medievale che dal 2003 è tra “I Borghi più Belli d’Italia”, un luogo magico e bucolico che diede i natali alla Famiglia Tasso, inventori del servizio postale moderno.
Nella sezione ESPERIENZE del sito trovi alcuni piccoli suggerimenti di cosa puoi fare mentre sei da noi, mentre qui trovi consigli più dettagliati e, una volta in struttura ti sapremo informare sugli eventi del giorno o suggerire altre attività del territorio e ti consegneremo del materiale cartaceo come guide o mappe per scoprire la valle e i suoi percorsi.
ph. Erika a passeggio con Nala sulla Via Mercatorum
Ti anticipo che, a nostro avviso, meritano una visita:
- ovviamente il Borgo di Cornello dei Tasso e il suo Museo dei Tasso e della Storia Postale;
- Bretto e altre contrade come Cespedosio del Comune di Camerata (le stanze non a caso portano il nome delle frazioni di Camerata!);
- Oneta di San Giovanni Bianco e la Casa Museo di Arlecchino;
- Grumo piccola frazione di San Giovanni Bianco risalendo lungo la Via Mercatorum verso Dossena;
la maggior parte di queste borgate le potete raggiungere a piedi proprio partendo dalla Tana.
ph. Erika Locatelli (Grand Hotel, San Pellegrino Terme | Casa Museo di Arlecchino, Oneta)
- San Pellegrino Terme patria brembana del Liberty (la sera soprattutto è tranquillo e rilassante e ci sono tanti locali carini);
- i Piani dell’Avaro (nel comune di Cusio) per una passeggiata tra le malghe d’alpeggio, un momento molto rilassante, sia d’estate che d’inverno;
- i capolavori delle Terre dei Baschenis nei comuni di Altobrembo;
- la via porticata di Averara, il castagneto, la frazione di Redivo e la meravigliosa Azienda di Cosmetici Naturali Soluna (aperta per lo più in settimana: è un’azienda!);
- un’escursione al Passo San Marco nel comune di Mezzoldo e una visita sempre in questo comune del borgo di Sparavera (che è stato in lizza per diventare luogo FAI). In estate, quando il passo è aperto, potete arrivare fino ad Albaredo e Morbegno in Valtellina;
ph. Erika Locatelli | la mia adorata Soluna e Averara
- un’escursione sui Monti Venturosa e Cancervo, “sopra” la Tana oppure raggiungere le Baite di Mezzeno (Roncobello) e incamminarti verso i meravigliosi Laghi Gemelli o, da altri punti di partenza in valle, salire verso molte altre vette del Parco delle Orobie Bergamasche. Si tratta di alte vette e consigliamo un abbigliamento tecnico, soprattutto le scarpe(!). D’inverno vi consiglierei di scegliere località dedicate allo sci (come Foppolo, le Torcole o Cusio. Quest’ultimo ideale per le famiglie con bimbi o per chi adora fare delle meravigliose ciaspolate). La montagna è meravigliosa ma se non siete esperti alpinisti in inverno SCONSIGLIO il trekking su alte vette;
- una visita al Mulino di Baresi a Roncobello, luogo FAI molto carino. Verifica sempre orari e giorni di apertura;
- visita alle Miniere di Dossena o al Ponte del Sole, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo;
- una passeggiata attorno al Lago di Carona e visita al piccolo Orto Botanico (Flavio, il gestore, vi saprà raccontare tantissime cose!);
- scopri la Valle Taleggio e prova a a realizzare il tuo formaggio come un vero casaro, con il Consorzio dello Strachitunt;
- porta la bici o noleggiala in zona e goditi una pedala lungo la vecchia ferrovia ora convertita a pista ciclabile;
- oppure prenditi un attimo per visitare uno dei tantissimi Musei che raccontano la storia di questo territorio: il Museo della Valle a Zogno, il Museo Etnografico a Valtorta, la Rasega a Valleve, giusto per citarne alcuni;
Ovviamente potrei continuare, ma mi fermo.
Come avrai capito quì non ci si annoia mai. E se dopo questi tour ti andrà di rilassarti, beh il giardino della Tana o l’antico fienile, saranno il tuo luogo ideale dove rivivere tutto quello di cui hai fatto esperienza in giornata!
A tutto questo abbina anche un buon piatto tra quelli che ti consiglio nell’articolo “dove mangiare a Cornello e dintorni”. sono certa che il tuo soggiorno da noi sarà TOP!
Se vuoi rimanere informato sugli eventi seguici su IG e FB o iscriviti alla nostra Newsletter.
Ti aspettiamo alla Tana del Tasso per scoprire la Valle Brembana!
| A cura di Erika e Giulia |
ph. Erika Locatelli | Laghetti di Ponteranica, Piani dell’Avaro