Spesso mi è capitato di sentir dire che tra Bergamo e Brescia non corra buon sangue, in realtà non è vero (!) mi piace infatti sfatare questo mito dicendoti che una delle mie più care amiche è bresciana e che il mio borgo preferito, dopo Cornello dei Tasso è Bienno, in Valle Camonica. Borghi a cui tra l’altro io (Erika) ho dedicato la mia prima tesi!
A riprova che questo è un luogo comune, insieme a Giulia, ti diciamo che Bergamo e Brescia si sono unite nella candidatura, e sono state elette, a Capitale Italiana della Cultura 2023 e quale migliore occasione per venire a scoprire le meraviglie di queste terre?
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere le città e i territori circostanti, farne conoscere la cultura, riscoprirne la storia… Molti sono gli eventi e le attività organizzate ad hoc, ma perché non sfruttare quest’occasione semplicemente per visitare un posto nuovo, per trovare un “porto sicuro” che ti allontani per un po’ dalle fatiche quotidiane?
La scoperta o la riscoperta di un territorio, è qualcosa che genera meraviglia. Conoscerai cose nuove, sarai piacevolmente sorpreso e tornerai a casa con una nuova ricchezza.
ph. Erika in gitarella a Brescia
Di seguito ti lasciamo alcuni consigli per muovere i primi passi nelle due città, iniziamo con dei must-see.
Camminando per Brescia, non perderti un giro tra le sale del Museo di Santa Giulia o quelle della Pinacoteca Tosio Martinengo. Due musei che racchiudono tesori inestimabili, opere che sono pietre miliari della storia dell’arte italiana. Immagina di poter passeggiare tra i resti di un’antica civiltà. A Brescia puoi farlo, visitando il parco archeologico, oggi patrimonio UNESCO. Al suo interno, resti di edifici appartenenti all’età romana.
Fai un salto in avanti nel tempo visitando il castello medievale di Brescia da cui puoi goderti la meravigliosa vista sulla città. Non perderti la prestigiosa Biblioteca Queriniana, con il suo patrimonio di oltre 500.000 opere; infine, entra nella Chiesa di Santa Maria della Carità e fatti sconvolgere dallo splendore delle decorazioni barocche.
credits: bresciamusei.com
Ma dove passare la notte per scoprire le due città? Perché non scegliere di vivere un’esperienza speciale? Pernotta all’interno di un borgo medievale! Puoi soggiornare da noi alla Tana del Tasso e visitare il borgo medievale di Cornello. La Tana è la base d’appoggio ideale per ripartire il giorno successivo alla scoperta di Bergamo (siamo a 1h30 da BS ea 45min da BG).
Il borgo di Cornello dei Tasso ti offre un’atmosfera rigenerante. Potrai goderti una passeggiata nel borgo e nella natura che ci circonda, per poi proseguire l’indomani per Bergamo.
In questa valle puoi assaporare i piatti tipici e i prodotti del territorio. La nostra Tana del Tasso è collocata in una posizione che ti permette di raggiungere in poco tempo tutte le località della valle e prenderti una pausa relax dalle due città.
ph. Rosario Consonni | scorcio della parte “verde” di Bergamo
Dalla Tana a Bergamo città avrai circa 45 minuti di strada. Bergamo è una di quelle città che non ti aspetti. Con la sua storia lunga secoli, nasconde gioielli di cui si parla troppo poco. La città ha visto succedersi nel tempo domini molto diversi fra loro: dai celti ai romani, dai longobardi ai visconti, sino alla dominazione della Repubblica Serenissima di Venezia, che lasciò tracce profonde, come le mura di Città Alta, oggi patrimonio UNESCO.
Da poco rinnovata l’Accademia Carrara è una tappa obbligatoria nella tua scoperta della città. Il museo ospita opere di inestimabile valore: Mantegna, Bellini, Lotto, Canaletto, Moroni, Raffaello, Tiziano, Rubens. Questi sono solo alcuni dei grandi artisti le cui opere hanno trovato alloggio all’interno delle sale dell’Accademia. Ti assicuro che al termine della visita non vedrai l’ora di ricominciare da capo!
Grazie all’associazione B&B Bergamo&co di cui siamo parte, abbiamo la possibilità di fornirti uno sconto per l’ingresso! Chiedici informazioni quando programmi il tuo soggiorno.
Dalla Carrara puoi risalire Via della Noca ed entrare da Porta Sant’Agostino, lì vicino c’è l’omonima ex chiesa, se il portone principale è aperto, dai una sbirciatina alla meravigliosa aula magna!
ph. Erika | Aula Magna dell’UniBG | ex Chiesa di Sant’Agostino, Città Alta
Se invece decidi di rimanere ancora un po’ nella parte bassa, allora cammina per il centro di Bergamo “bassa” e osserva i particolari di questa città unica: il grande Sentierone che l’attraversa, i Propilei, la torre dei Caduti, il Teatro Donizetti, le luci di via XX Settembre…Bergamo sembra incorniciata dallo splendido sfondo offerto da Città Alta!
Prendi la funicolare e goditi una visuale unica sulla città. Fai una pausa nel giardino della Rocca, ma non dimenticare di raggiungere Piazza Vecchia: il cuore pulsante di questo posto magico! Il nostro consiglio è quello di evitare la via principale (spesso affollata) e di perderti nelle vie secondarie, scoprendo i mille scorci che la città può offrire in ogni suo angolo!
Sai, proprio a questo obbiettivo io (Erika) ho dedicato la mia tesi di Laurea Magistrale: la creazione di 3 itinerari per decongestionare Bergamo, uno per la città Bassa, uno per quella Alta e l’altro per la parte dei Colli di Bergamo. Ancora oggi trovi dei pannelli che raccontano di queste 3 vie e ti guidano alla scorperta di Bergamo attraverso viuzze meno affollate.
Se hai tempo, dedicati alla parte “verde” della città murata: il parco dei Colli di Bergamo è qualcosa di unico e incredibile, credimi, non ti sembrerà di stare in città! (ma questa è un altra storia, te la racconterò in un altro articolo perchè merita il giusto spazio.)
ph. Giulia @arteinvalle
Se tutto questo non ti basta, scopri la città con 2 care amiche, 2 delle guide più brave che ci siano: Tosca Rossi in arte Terre di Bergamo & Nadia Mangili in arte La Margì . Due stili diversi un unica certezza: sono super!
Vedrai…amerai questa città, come la amiamo noi!
PS: Se i nostri consigli non ti bastassero, puoi scoprire di più su tutte le attività organizzate in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 a questo link. Buon viaggio!
|A cura di Erika & Giulia|
ph. Rosario Consonni
IN COPERTINA: Città Alta | ph. Rosario Consonni