Chi siamo
CHI SIAMO?
Una famiglia
NOI
Questo è un intreccio di storie che ha al centro l’amore. L’amore per le nostre origini, per la terra bergamasca, per il viaggio e per l’accoglienza.
Un amore che si fonde in un progetto di ospitalità in un piccolo borgo medievale nel paese in cui abbiamo deciso di vivere.
La Tana del Tasso è, infatti, un progetto che nasce dall’amore per l’Italia nascosta, quell’Italia cosiddetta minore, che è caratterizzata da uno stile di vita lento e semplice in cui ci piace immergerci ogni qualvolta intraprendiamo un viaggio.
Provenienti da valli bergamasche diverse e profondamente innamorati delle terre che hanno plasmato le nostre essenze, abbiamo deciso di condividere questo amore con i nostri ospiti.
Da qui l’idea di Erika di dare vita a questo progetto fatto di accoglienza, di attenzione ai dettagli, di voglia di raccontare il territorio e di prendersi cura di ogni aspetto del soggiorno di chi ci viene a trovare. Chiacchierare con i nostri ospiti e vederli felici mentre stanno trascorrendo dei giorni speciali da noi, le fa vivere con passione questa avventura.
Chi ci conosce lo sa, siamo una famiglia che ama aprire le porte della propria dimora a parenti e amici e, come tali, ci piace accoglierti e farti sentire a casa.

ERIKA
Creativa ed eccentrica, adora i cappelli e le gonne stravaganti. È un’eterna sognatrice e un’instancabile viaggiatrice. Ama la cultura locale, la pittura, le tradizioni antiche, il saper fare, i lavori di artigianato, i racconti dei luoghi e delle persone che li abitano. Adora osservare le pietre e le storie che custodiscono, si sofferma sui dettagli e si perde nei paesaggi. Crea e ricrea, gestisce e programma. È un vulcano di idee ma ha una cognizione del tempo tutta sua. La Tana è uno dei suoi sogni, Cornello dei Tasso il suo luogo del cuore.

LUCA
Berbennese DOC, ama i boschi, poter stare all'aria aperta e riscoprire antichi sentieri. Adora ascoltare musica e spesso ti capiterà di sentirgli fischiettare un motivetto mentre lavora in giardino o è affacendato nelle cantine. Preferisce lavorare dietro le quinte dove può combinare guai senza essere notato. Si definisce "solution provider" per gli imprevisti che ogni tanto gli crea Erika, ma è sicuro che di lei non può fare a meno. Non ama farsi fotografare ma su di lui puoi sempre contare.

ERIKA
Creativa ed eccentrica, adora i cappelli e le gonne stravaganti. È un’eterna sognatrice e un’instancabile viaggiatrice. Ama la cultura locale, la pittura, le tradizioni antiche, il saper fare, i lavori di artigianato, i racconti dei luoghi e delle persone che li abitano. Adora osservare le pietre e le storie che custodiscono, si sofferma sui dettagli e si perde nei paesaggi. Crea e ricrea, gestisce e programma. È un vulcano di idee ma ha una cognizione del tempo tutta sua. La Tana è uno dei suoi sogni, Cornello dei Tasso il suo luogo del cuore.

LUCA
Berbennese doc, adora immergersi nei boschi e scoprire nuovi sentieri, ama ascoltare storie di antichi mestieri e osservare il mondo con attenzione. Ama stare all’aria aperta ed è rispettoso dell’ambiente. È curioso e adora andare all’avventura, ha un animo buono ed è un gran lavoratore, è bravo a smontare le cose, un po’ meno a riassemblarle. Adora definirsi solution provider -per gli imprevisti che ogni tanto gli crea Erika-. Non ama farsi fotografare ma su di lui puoi sempre contare. Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo.
MANIFESTO
- Il potere rigenerante di un'immersione nel passato
- Il rispetto e la cura del borgo e del suo ritmo di vita lento
- Il suono terapeutico di una camminata in montagna
- Staccare la spina ti rigenera
- I dettagli che fanno la differenza

- La felicità di condividere aria pura e immergersi nella natura
- Il piacere di fare colazione
- L’importanza di raccontare e ascoltare storie
- Il ritmo lento della qualità
- La Valle Brembana, una terra tutta da scoprire





