Tra i Borghi più belli d’Italia
Un pugno di case in sasso adagiate su uno sperone roccioso, da cui il nome Cornello. Un luogo tranquillo e bucolico immerso nella natura, dove il tempo sembra essersi fermato, dove non ci sono auto ma solo i suoni della natura e le voci dei pochi abitanti. Un borgo dove troverai pace e tranquillita’ lontano dai ritmi frenetici che la modernità ci impone.
Cornello è un luogo raggiungibile solo a piedi, dal fascino senza tempo, dal ritmo slow, caratterizzato da un sontuoso percorso acciottolato che si snoda all’ombra di un maestoso camminamento porticato in pietra e legno. Un borgo medievale, così ben conservato, che dal 2003 è tra i Borghi più belli d’Italia.
Siamo sicuri ti rapirà il cuore quando verrai a trovarci.
Nel cuore di questo antico borgo ancora oggi troviamo gli stemmi della famiglia che scrisse la storia del sistema postale moderno: i Tasso.
In questo luogo senza tempo, sono nati alcuni esponenti del casato che hanno saputo distinguersi per la loro abilità imprenditoriale nella gestione postale.
Questa famiglia, che è nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso, ha origine qui e a testimoniarne la storia, oltre ai palazzi ancora oggi presenti, troviamo il Museo dei Tasso e della Storia Postale. Un “museo diffuso” che conserva e divulga la storia del casato e dell’evoluzione del sistema postale e che custodisce una lettera del 1840 affrancata con il famoso Penny Black, il primo francobollo emesso al mondo.
Il Museo è oggi tra le istituzioni più attive della valle ed è sicuramente una tappa ineludibile del tuo viaggio in questo meraviglioso borgo: Cornello DEI TASSO per l’appunto.
Dimentica l’auto, stacca la spina e fai un balzo indietro nel tempo: vieni da noi a piedi percorrendo un antico tracciato che da Bergamo conduceva i mercanti verso la Svizzera, la porta per l’Europa.
A darti il benvenuto troverai il sontuoso percorso acciottolato dell’antica Via Mercatorum che, all’ombra di un maestoso camminamento porticato in pietra e legno, ti condurrà fino alla porta della nostra Tana.
Mentre cammini respira lentamente e lasciati trasportare dal suono dolce della natura e osserva la storia che le pietre ti raccontano. Questo antico borgo fu in passato uno dei centri brembani più rinomati: per secoli l’iconica via porticata fu sede dell’unico mercato vallare. Qui mercanti e viaggiatori percorrendo l’antica Via Mercatorum diedero vita ad un fitto e fervido scambio commerciale e culturale.
Dalla Tana puoi ancora percorrere questo antico tracciato raggiungendo le vicine antiche contrade o immergendoti nei boschi: queste camminate ti rigenereranno.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |